I soldi non fanno la felicità, ma averne aiuta. Così, a volte per motivi sentimentali, altri per ragioni di principio, accade che sulle eredità possano nascere discussioni e diatribe, sino a veri e propri duelli legali e giudiziari. Sono molti i motivi che possono spingere una persona a modificare il proprio testamento, a volte, comprensibili, altre volte meno. Quello che conta è saper riconoscere e rispettare il volere di chi, lasciando questo mondo, ha deciso cosa fare dei propri beni materiali.
Fondamentale è che le volontà testamentarie siano autentiche: per questo, quando un testamento ha in sé delle sorprese inattese, rispetto agli esclusi e ai “beneficiati”, se non addirittura volontà diametralmente opposte a quelle già messe per iscritto su un altro testamento, a chi si trova escluso vengono dei dubbi. Il testamento sarà autentico? Lo avrà scritto davvero il testatore? O qualcuno ha imitato la sua scrittura? Chi avvalora la propria tesi basandosi sugli affetti e sui rapporti interpersonali, chi sulla conoscenza del de cuius, chi sulla scarsa affidabilità dell’erede prescelto, in ogni caso, i dubbi tolgono sonno e serenità. Cercare di capire cosa è accaduto è allora anche un dovere nei confronti non solo di se stessi, ma di chi se n’è andato. “Può una persona molto anziana scrivere un testamento pochi giorni prima della propria morte?” è la domanda dell’avv. Raffaele a cui rispondo in questa puntata, che mi permette anche di analizzare quante illusioni possano esserci, all’interno delle relazioni familiari, e quanto gli interessi economici possano falsare la percezione oggettiva.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione dell’audio dell’intera puntata)
I dubbi sull’autenticità dei testamenti e l’influenza sui rapporti familiari
“Può una persona molto anziana scrivere un testamento pochi giorni prima della propria morte?” è la domanda dell’avv. Raffaele a cui rispondo in questa puntata, che mi permette anche di analizzare quante illusioni possano esserci, all’interno delle relazioni familiari, e quanto gli interessi economici possano falsare la percezione oggettiva.
Capita più spesso di quanto si pensi che un parente lasci i propri beni, tramite un testamento olografo (cioè scritto a mano di proprio pugno) a persone con cui sino a poco tempo prima aveva pessimi rapporti, a persone che non fanno parte dell’entourage familiare se non, addirittura, a conoscenti o persone conosciute da poco tempo. Il testamento è olografo se lo ha scritto davvero il firmatario, altrimenti diventa apocrifo.
L’importanza dei documenti comparativi per le perizie grafologiche
L’avv. Raffaele (uso i nomi propri, per tutelare la privacy dei miei clienti) trovava molto dubbio il fatto che una persona piuttosto in là negli anni avesse scritto un nuovo testamento pochi giorni prima della propria morte, peraltro, rovesciando completamente le proprie volontà, scritte anni prima in un altro testamento. La questione non è di ambito prettamente grafologico.
Per quanto attiene la grafologia giudiziaria, la domanda maestra è: il testamento lo ha scritto la persona alla quale viene attribuito? È davvero olografo o è apocrifo, in tutto o in parte? Da lì parte l’indagine del grafologo giudiziario. Per quanto mi riguarda, cerco sempre di raccogliere quanto più materiale sia possibile, per quanto riguarda i comparativi autografi.
Questo è un tasto dolente: non sempre per gli esclusi dal testamento è possibile accedere a documenti della persona defunta, a meno che non ne abbiano già in loro possesso. Pur tuttavia, spesso, facendo ricerche accurate, scoprono di avere documenti a disposizione, anche se magari datati. La disponibilità di documenti comparativi coevi è molto importante, ancor più quando si parla di testamenti scritti in tarda età: vi sono segni legati alla degenerazione neurocerebrale che caratterizza l’invecchiamento che possono produrre significativi cambiamenti nella scrittura
Perizie calligrafiche: ogni caso è un caso a sè
Ma la personalità grafica, che è legata alla prassia ideocostruttiva, quindi all’idea che lo scrivente ha, della propria firma e della propria scrittura, quella, resta invariata, anche se il deterioramento neuromuscolare può produrre effetti nel tracciato. Talvolta vi sono dei contrassegni distintivi di elevata portata identificativa che si mantengono intatti nel tempo. Altre volte, invece, i comparativi possono essere non del tutto soddisfacenti.
Quando qualcuno mi chiede un preventivo standard, per un testamento, una firma, un documento, una lettera anonima, preferisco sempre dedicare del tempo allo studio della documentazione ed inviare un preventivo su misura. Questo perché ogni caso è diverso da un altro, non esiste nulla di standard, trattandosi di studi tecnici su documenti specifici, scritti da persone specifiche, con caratteristiche altrettanto specifiche. È pur vero però che le persone si pongono molte domande, che riguardano, appunto, le relazioni, lo stato di salute, la situazione.
L’indagine grafologica: dati di fatto, non punti di vista
Può una persona scrivere un testamento pochi giorni prima della sua morte? Sì. Di propria volontà oppure dietro suggestioni altrui. Si entra qua in ambiti molto tecnici, mano guidata, mano forzata… sta poi al Giudice, attraverso altri dati, valutare se vi sia stata o meno la volontaria partecipazione del soggetto, in piena consapevolezza. Una persona anziana e sola, magari non nel pieno possesso di tutte le sue facoltà, può essere influenzata con facilità.
A volte il testamento è apocrifo, frutto di imitazione pedissequa o a mano libera, di collazione, magari il testo è stato scritto in momento da qualcuno, che poi è riuscito a farlo firmare davvero dal de cuius. Altre volte lo ha scritto proprio il firmatario. I non esperti sono molto colpiti dagli aspetti macroscopici, dalle differenze: è un bias cognitivo, è chiaro che se si desidera che un testamento non sia autografo, si noteranno con più facilità le differenze.
Come consulente di parte ritengo che il miglior lavoro sia quello di essere al di sopra delle parti, e ricercare sempre la verità, così da non farsi influenzare da alcunchè e da offrire il miglior servizio possibile, cioè uno studio oggettivo e comprovato dai dati e dalla scrittura. Ma le deduzioni, su cosa una persona farebbe o non farebbe (perché avrebbe lasciato tutto alla cugina che odiava? Non avrebbe mai escluso i figli ed ha lasciato i suoi beni ad una vicina di casa; ci sono degli errori nella data di nascita dei nipoti, la nonna non l’avrebbe mai fatto…) non hanno rilevanza, grafologicamente parlando.
Se ci sono dei dubbi sull’autenticità di un testamento, sempre meglio indagare
Potrei farvi dell’elenco dei dubbi che le persone hanno, motivati tutti su base relazionale, ma, spesso, poco oggettivi. Quello che passa nell’animo e nel cuore di un anziano, negli ultimi giorni della sua vita, nessuno lo sa. Così come non è possibile sapere quanto e come una relazione possa influenzarlo. Si può dedurlo, ma allora l’ambito d’indagine si sposta, alle testimonianze, alle storie di vita.
Seguii un caso in cui un signore aveva lasciato tutti i suoi beni, una settimana prima di morire, al ragazzo che lo portava a prendere il caffè, ogni mattina, spingendo la sua sedia a rotelle. Lo aveva fatto per pochi mesi. I figli erano basiti, convinti che il testamento fosse contraffatto. Era, invece, olografo. Perché lo aveva fatto?
Ecco qui le illusioni: non sempre quelli che sembrano buoni rapporti lo sono, non sempre conosciamo davvero i sentimenti di paura e solitudine di un anziano, non sempre i familiari sono vicini e presenti quanto dovrebbero, o vorrebbero. Ci sono stati legami importanti interrotti proprio a causa delle decisioni prese da un familiare, nel testamento, che ha favorito un parente a sfavore di un altro, e questi si è sentito ingannato, dando la colpa a chi ha ereditato di più, delle scelte del testatore.
Questioni comprensibili e importanti, ma non dimentichiamo mai che, quando si parla di grafologia giudiziaria, c’è un solo testimone: la scrittura. E una sola verità, quella che la scrittura rivela.
Se hai bisogno di un parere professionale relativamente ad un caso per cui vuoi valutare la possibilità di una perizia calligrafica, puoi scrivere a info@miagrafologia.com o telefonarmi al 339.6908960. Fornisco sempre tutte le indicazioni utili, ed il preventivo è gratuito e senza impegno.
Se questo podcast di piace, puoi iscriverti gratuitamente su miagrafologia.com o dalla tua app per musica e radio preferita. E se vorrai lasciare una valutazione per sostenerlo, grazie, puoi farlo su Spotify ed Apple podcast. Se ti interessano, invece, le relazioni umane, la comunicazione valoriale e la grafologia evolutiva come strumenti per l’evoluzione di vita, allora visita il mio sito annarosapacini.com, dove troverai podcast, articoli ed approfondimenti su questi temi.
Nel prossimo podcast risponderò alla domanda Claudio: “dottoressa, lei che è un’esperta, potrebbe dare un’occhiata e dirmi se questa firma è vera o falsa?”, spiegando quali sono i rischi delle “occhiate veloci”.
dr.ssa Annarosa Pacini – perizie e consulenze grafologiche (calligrafiche)
Dalla Perizia grafologica al Parere preventivo, perizie calligrafiche, consulenze tecniche, accertamenti su scritture e documenti
Per informazioni contatta lo studio della dr.ssa Annarosa Pacini e richiedi un preventivo gratuito. Avrai tutte le informazioni necessarie per decidere nel modo migliore. Lo Studio di Perizie Grafologiche e Consulenze tecniche grafologiche e calligrafiche della dr.ssa Annarosa Pacini opera in tutta Italia. Effettua accertamenti su scritture (firme, testamenti, testi anonimi, scritture private ecc.), consulenze di parte in cause civili e penali, analisi su documenti contestati, pareri preventivi al fine di una migliore pre-valutazione della situazione, anche in fase stragiudiziale.