In ambito grafologico, che si parli di grafologia giudiziaria o della grafologia applicata all’ambito della crescita e del miglioramento personale, non esiste una firma uguale ad un’altra, una scrittura uguale ad un’altra, una dinamica grafomotoria uguale ad un’altra. Detto in altre parole, non solo una grafia è unica, ma anche, all’interno della stessa scrittura, sono uniche le combinazioni dei segni e delle caratteristiche, il modo in cui interagiscono tra loro, anche strutturalmente, ovvero, partendo dalla prassia ideocostruttiva e dalla dinamica psiconeuromuscolare.
Per questo ritengo che non esista un caso uguale ad un altro, e che anche in fase semplicemente interlocutoria, quando un cliente mi contatta per richiedere un preventivo, sia fondamentale che il preventivo sia su misura. Sebbene il concetto appaia condivisibile e chiaro, per molti non lo è, poiché è diffusa l’attesa di preventivi standard. La vera differenza, almeno per quanto riguarda il mio approccio, al lavoro di consulente tecnico nell’ambito della grafologia giudiziaria, non sta nei costi, in quanto tra un preventivo standard e un mio preventivo su misura ci sono differenze minime, se ci sono, ma nella fondamentale importanza della conoscenza del caso specifico. Preferisco sempre dedicare tutto il tempo necessario allo studio della documentazione prima di fornire il preventivo, ed anche indicazioni utili, sui come, sui perché, sui cosa e sui quando. E nessun problema di privacy, perché non conservo archivio: ricevo, rispondo e poi elimino completamente tutto.
Se ti interessa farti una tua opinione, ascolta questa puntata e fammi sapere cosa ne pensi. Intanto, ti ricordo che questo podcast è nato con l’intento di fornire alcune informazioni di approfondimento a carattere generale, e rispondere ad alcune domande. Perciò la pubblicazione non ha una periodicità prestabilita, ma se sei interessato a questi temi puoi trovare sempre articoli ed approfondimenti sul mio blog, miagrafologia.com Quando ci saranno temi che riterrò utile condividere anche tramite il podcast, legati ai quesiti più frequenti, arriverà una nuova puntata. Intanto, in questa, cerchiamo insieme di capire perché il miglior preventivo è sempre su misura. Per la comunicazione applicata alla vita, non solo professionale, visita annarosapacini.com e iscriviti al podcast Comunicare per essere®, centinaia di ore di lavoro che, da anni, metto gratuitamente a disposizione di chi desidera coltivare la sua piena realizzazione.
Perizie grafologiche: chi ben comincia…
Torniamo alla Grafologia giudiziaria. È un tema molto frequente, questo che ti propongo, ed anche, a mio avviso, importante da approfondire. Qualche tempo fa ricevo un’e-mail. Una persona, la chiamerò Luigi, mi scrive per dirmi che vuole contestare alcune firme che secondo lui ha fatto un suo collega al posto di un altro, è pronto ad inviarmi il materiale, chiede quanto costi.
Potrei farti tanti esempi simili: una persona mi telefona, perché c’è un testamento che ritiene falso, vuole avere un parere preventivo, e chiede il costo. Un’altra ha ricevuto lettere anonime, un’altra ancora vuole verificare delle firme su alcuni documenti dell’organizzazione che dirige, e così via. Anche le situazioni, sono sempre diverse.
Torniamo a Luigi. Rispondo a Luigi come faccio in genere, gli chiedo di inviarmi la documentazione, la valuterò con grande attenzione, e gli fornirò il miglior preventivo su misura, anche, con indicazioni utili per lui: ad esempio, se i comparativi sono adeguati, oppure no, perché, di cosa avrebbe bisogno per poter procedere nel modo migliore. Luigi mi risponde che gli basta sapere quanto costa, mi darebbe l’incarico e poi i documenti. Io gli scrivo di nuovo, approfondendo un po’. Gli spiego che non esiste un caso uguale ad un altro, perciò non invio preventivi standard. I miei preventivi tengono sempre conto del caso in sé. Non è una questione di costi, conosco molto bene le tariffe, e sono sicura che siano assolutamente simili a quelle utilizzate da altri professionisti. È una questione di approccio e di lavoro.
Più informazioni hai, meglio scegli
Preferisco lavorare di più, dedicare del tempo gratuito allo studio della documentazione, e poi, inviare il preventivo, che non inviare un preventivo sui generis e vedere la documentazione dopo. Questo, nel miglior interesse del Cliente: se come Luigi, tu volessi contestare delle firme attribuite a qualcuno, dovresti avere dei comparativi, di quel qualcuno. Un comparativo, cioè una firma, non è come avere cinque o dieci comparativi autografi. Lo studio si basa sulla documentazione.
Quindi, Luigi avrebbe dovuto avere, per sua sicurezza, perché io potessi procedere nel suo interesse nel modo migliore, con lo studio più approfondito, almeno firme comparative originali del collega che avrebbe dovuto firmare i documenti, e poi, se lo studio avesse confermato i suoi dubbi, firme comparative del possibile imitatore.
Certo, avrei potuto inviargli un preventivo sui generis, senza vedere la documentazione, accettare il caso, e realizzare il parere. Ma non sarebbe andata bene per Luigi, che aveva a sua disposizione una sola firma del collega 1, e nessuna del collega 2. Queste cose, che sto spiegando a te, le ho spiegate a Luigi. Per questo mi piace valutare il caso nel mandarmi il preventivo, perché insieme a quello, ti invio anche informazioni utili, che, secondo me, è importante che tu abbia prima. Va a tuo favore. Luigi poi si è impegnato, ha trovato molti documenti nell’archivio dell’azienda, di cui poteva fare copia, documenti ufficiali, con comparativi autografi di entrambi. Ed abbiamo potuto procedere.
Collaborare insieme per arrivare al miglior risultato
Ma, come Luigi, altre persone all’inizio si aspetterebbero una sorta di tariffario che non tenga conto dell’oggetto dello studio. Immagina: pensi che valutare l’autografia, o meno, di un testamento manoscritto di tre pagine sia la stessa cosa che valutare un testamento di quattro righe? Pensi che sia più difficile valutare quello di tre pagine, più lavoro, e meno lavoro per quello di quattro righe? Non è scontato: dipende dalla scrittura, dalle sue caratteristiche peculiari. Non dalla lunghezza del testo.
Così, se devo verificare una firma, quattro, dieci, che appartengono alla stessa persona, non mi baso sul numero delle firme, ma sulla loro qualità, sulle caratteristiche. Perché una firma potrebbe avere in sé tantissimi elementi identificativi, e lavorare su cinque firme potrebbe essere agevole, un’altra, pochi e molto variabili, e lavorare su cinque firme sarebbe più complesso. Per non parlare dell’importanza dei comparativi.
Tempo fa mi contattò il Presidente di una grande organizzazione, che voleva individuare l’autore di una lettera anonima manoscritta diffamatoria, e, per farlo, riteneva che fosse sufficiente dare un’occhiata ai registri di entrata e di uscita con le firme di tutti i dipendenti. Mi chiese se, andando per un’ora o due nella sua sede, avrei potuto capire chi aveva scritto la lettera anonima. Si parla di firme appartenenti a 18 persone. Indovina, secondo te, per fare un lavoro approfondito, per fornire un parere che tenesse conto di tutti gli elementi, sarebbe stato possibile?
La qualità della comunicazione conta
No, certo che no. E non solo. Poiché la lettera manoscritta era stata scritta in stampatello, le firme avrebbero potuto essere non sufficienti, quasi certamente. Gliel’ho detto, ha capito, anche come il lavoro, nell’interesse delle sue richieste, dovesse essere fatto. Per questo preferisco valutare prima l’idoneità della documentazione, e dare le indicazioni che possano consentirti di affidarmi un caso con la migliore documentazione che puoi trovare, qualunque essa sia. Lo faccio nell’interesse di chi si rivolge a me, interesse che per me è prioritario. Non tanto nel mio, in quanto ogni volta dedico tutto il tempo necessario, e gratuitamente, alla valutazione della documentazione, prima di rispondere ed inviare il preventivo.
Ritengo essenziale, ed è parte del mio approccio non solo alla grafologia giudiziaria, ma ad ogni aspetto relazionale e professionale, che la risposta sia sempre su misura, adeguata, specifica e unica. Posso dirti che la maggior parte delle persone che mi contattano, a cui spiego le motivazioni, che ricevono le mie risposte con i preventivi ed anche dei consigli, sono sempre molto soddisfatte.
Anche se ogni tanto c’è qualcuno che continua a pensare che i casi siano tutti uguali, e che basti dire “c’è un testamento da verificare”, “una firma da contestare”, “un documento X da analizzare” perché magicamente si possa avere un preventivo generico. Si potrebbe, come ti dicevo, i costi non differiscono. Ma ho scelto di non farlo perché rispetto, non solo amo, la grafologia giudiziaria, e desidero che le persone possano comprendere meglio le specificità di questa disciplina, sia che diventino miei clienti oppure no. Mi interessa la qualità della comunicazione e del messaggio, in ogni interazione umana.
L’attenzione è un valore: non darla per scontata
La morale che si può trarre da questa mia riflessione è che ad ognuno di noi dovrebbe interessare essere preso in massima considerazione, ascoltato con tutta l’attenzione possibile, piuttosto che essere considerato un caso standard. Naturalmente, ognuno segue la propria filosofia di vita. A me piace dare il massimo, in ogni situazione. Anche quando devo fornire un preventivo gratuito. Fai domande, chiedi spiegazioni. Potrai così conoscere di più la grafologia giudiziaria e quello che riguarda il tuo caso.
Se vuoi farle a me, info@miagrafologia.com è il mio indirizzo di posta elettronica, 3396908960 il mio numero di telefono. I preventivi sono sempre gratuiti, e su misura.
E, a quanto mi dicono le persone che mi contattano, spesso do loro informazioni che nessun’altro gli dà, e che gli permettono di regolarsi meglio. Qualche settimana fa, spiegando bene la situazione, da un punto di vista grafologico e lavorativo ad un dipendente, gli ho permesso di capire che il problema non era la firma, ma la mancanza, nel foglio firmato, di fondamentali parametri per la modifica di un contratto di lavoro. Ragionando, s’impara. Infine, al Grafologo giudiziario la Grafologia, all’Avvocato la Legge, al Cliente le informazioni giuste per decidere.
Se vuoi saperne di più sul mondo della grafologia giudiziaria e delle relazioni e delle dinamiche di comunicazione che fanno da contorno, visita miagrafologia.com, trovi podcast, articoli ed approfondimenti. Puoi richiedere un preventivo gratuito in ogni momento. Rispondo sempre con grande attenzione ad ogni richiesta, come puoi immaginare. Se, invece, ti interessa la comunicazione come espressione realizzativa della vita personale e professionale, visita annarosapacini.com Grazie per avermi ascoltato in questa puntata. E fammi sapere, se ti va, le tue riflessioni. Ciao ciao
dr.ssa Annarosa Pacini – perizie e consulenze grafologiche (calligrafiche)
Dalla Perizia grafologica al Parere preventivo, perizie calligrafiche, consulenze tecniche, accertamenti su scritture e documenti
Per informazioni contatta lo studio della dr.ssa Annarosa Pacini e richiedi un preventivo gratuito. Avrai tutte le informazioni necessarie per decidere nel modo migliore. Lo Studio di Perizie Grafologiche e Consulenze tecniche grafologiche e calligrafiche della dr.ssa Annarosa Pacini opera in tutta Italia. Effettua accertamenti su scritture (firme, testamenti, testi anonimi, scritture private ecc.), consulenze di parte in cause civili e penali, analisi su documenti contestati, pareri preventivi al fine di una migliore pre-valutazione della situazione, anche in fase stragiudiziale.

Ogni settimana, nuove puntate. Puoi iscriverti gratuitamente al podcast direttamente da questa pagina:
Comunicare per essere®: il podcast per chi desidera creare la propria vita
“Siamo tutti sulla stessa barca, come esseri umani, nessuno sfugge alle regole delle comunicazione, del vivere umano e delle relazioni. Ma ognuno di noi è unico, e proprio valorizzando quella unicità, diventandone sempre più consapevole, utilizzando al meglio e migliorando costantemente puoi creare e raggiungere una vita di vera felicità”.
Dal podcast, dal mio blog, dalle mie pagine social, ispirazioni e motivazione quotidiana. Se vuoi essere sempre aggiornato, trovi post, audio e video su Facebook ed YouTube e su tutti i principali social network: